Il FATTO della settimana..ITALIA (17 – 23 Aprile 2022)
Nella settimana del basket italiano si è parlato non poco delle dichiara di Ettore Messina sulla classe arbitrale, subito sostenute dal presidente della Dinamo Sassari. L’esternazione di Messina, capo allenatore della formazione più importante del campionato italiano e come sappiamo dal curriculum prestigioso ed infinito, e rilasciate dopo un ampia vittoria, sono di notevole importanza. Se un allenatore della squadra sicuramente più tutelata a livello arbitrale ritiene doveroso esprimere una opinione così importante, inmaginaniamo un allenatore di una squadra piccola. Cosa ha detto in sostanza il coach? Ha solo evidenziato un fatto evidentissimo per le piccole società, l’impossibilità di comunicazione con gli arbitri, assoluti protagonisti in campo e decisori e decisionisti assoluti. E ha chiesto che la classe arbitrale si alzi e si adegui al livello dei giocatori che si alza progressivamente e che si assumono responsabilità adeguato al livello. Sono assolutamente inutili le dichiarazioni del presidente del comitato italiano arbitri che invece deve prendere atto delle dichiarazioni di così alta ed importante livello e mettersi al lavoro per migliorare una situazione alquanto mediocre. Gli arbitri devono imparare ad ascoltare e ad ammettere i propri errori ed evitare inutili protagonismi in campo, ricordando il detto che il migliore arbitro è quello che non si nota e non chi si atteggia da decisionista senza autocritica. Si può sbagliare ma non reiterare nell’errore per rimediare ad uno precedente.
Discutiamone se vi va nei commenti …
CRESCIAMO, DIVERTENDOCI. LO SPORT È QUESTO.
BUON BASKET A TUTTI
#divertimentoèilnostrom8#andrea8 🎱
#AA8#andreaA8#basketball🏀#basket#minibasket#ilovethisgame
#basketballislife#basketballplayer#TuttoUnAltroSport#basketballneverstops
@gianlucaeandrea8