FOCUS ON….Il giocatore della settimana…”HISTORY”: JULIUS “DOCTOR J” ERVING
Il FOCUS ON storico della settimana è Julius “DOCTOR J” Erving, in leggero ritardo sul suo 71esimo compleanno di ieri 22 Febbraio cogliamo l’occasione di parlare e presentare ai più giovani una delle più grandi leggende viventi del basket mondiale.
È ovviamente un Hall of Famer dal 1996.
Divenne famoso nei primi anni settanta per la sua eleganza, imprevedibilità del suo gioco e la sua esplosiva potenza.
Di lui si ricordano le spettacolari schiacciate, nelle quali saltava al di sopra delle braccia dei difensori avvitandosi e rimanendo a lungo sospeso in volo come mai nessuno prima di lui.
Dopo aver iniziato prima al liceo e poi all’università del Massachusetts, ancora semi-sconosciuto fece il salto nei professionisti della ABA (Lega concorrente della NBA) ed iniziò la sua ascesa diventando ben presto leader della lega, dove in cinque stagioni si aggiudicò tre volte la classifica dei marcatori e tre volte il titolo di miglior giocatore, vincendo 2 titoli.
Quando l’ABA fu assorbita dall’NBA fu preso dai Philadelphia 76ers dove giocò fino a fine carriera, e dove ebbe la consacrazione definitiva. Con i suo Sixers, Philadelphia vinse un titolo(nel 1982-83 a 33 anni) e partecipò ad altre 3 finali negli anni del dominio Lakers-Celtics.
Si ritirò alla fine della stagione 1986-87 e partecipò con la squadra alla propria tournée di addio, alla quale accorsero ovunque spettatori appassionati per rendergli omaggio.
Al suo ritiro, Erving era nella top ten dei marcatori della lega di tutti i tempi (2ª posizione assoluta), in quella dei tiri dal campo realizzati (3º), dei tiri dal campo tentati (5º) e delle palle rubate (1º), mentre nella classifica combinata NBA/ABA di tutti i tempi dei marcatori, Erving è attualmente all’ottavo posto con 30.026 punti.
Tra i suoi record ricordiamo:
-1 volta Campione NBA:1983
-1 volta MVP della regular season:1980-81
-2 volte MVP dell’All-Star Game:1977, 1983
-11 volte convocato all’NBA All-Star Game:1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982,1983, 1984, 1985, 1986, 1987
-5 volte First Team All-NBA: 1978, 1980, 1981, 1982, 1983
-2 volte Second Team All-NBA: 1977, 1984
E in più nella ABA:
-2 volte campione ABA: 1974, 1976
-3 volte MVP della regular season: 1973-74, 1974-75, 1975-76
-2 volte MVP dei playoffs: 1974, 1976
-5 volte Convocato all’ABA All-Star Game: 1972, 1973, 1974, 1975, 1976
-4 volte First Team All-ABA: 1973, 1974, 1975, 1976
-1 volta Second Team All-ABA: 1972
-1 volta ABA All-Defensive First Team: 1976
-1 volta ABA All-Rookie First Team: 1972
-1 volta ABA Slam Dunk Champion: 1976
Insomma una LEGGENDA tale da essere inserito tra i 50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA.
La sua maglia n.6 è stata ritirata dai Philadelphia 76ers, la sua maglia n.32 dai Brooklyn Nets
Molto pochi NON americani hanno potuto godere delle sue giocate in diretta, come si può ora con altri giocatori, se non solo attraverso video e le poche partite programmate in TV(che agli inizi degli anni 80 iniziavano a diventare abitudine) e trasmesse a distanza di giorni dall’evento eppure le sue giocate, le sue schiacciate sono patrimonio di tutti e nei sogni di tutti gli appassionati di basket.
Discutiamone se vi va nei commenti …
CRESCIAMO, DIVERTENDOCI. LO SPORT È QUESTO.
BUON BASKET A TUTTI
#divertimentoèilnostrom8 #andrea8 ?
#AA8 #andreaA8 #basketball? #basket #minibasket #ilovethisgame
#basketballislife #basketballplayer #TuttoUnAltroSport #basketballneverstops
@gianlucaeandrea8
#ridateilbasketaimieifigli