GIOVEDÌ LETTERARIO DI… “Più di un gioco”
Il libro della settimana scelto è “Più di un gioco” di Phil Jackson e Charley Rosen. Il libro ha 2 protagonisti, i 2 autori, che si sono incontrati nel 1973 e nel 2001 hanno pubblicato un volume in cui ripercorrono le rispettive storie, legate a doppio filo alla palla a spicchi. Jackson, lo conosciamo, è uno dei migliori allenatori nella storia della pallacanestro. Tra il 1991 e il 2010 ha vinto ben 11 titoli nella NBA mentre Charley Rosen è giornalista e scrittore di successo.
Jackson e Rosen rivivono le esperienze passate e presenti cercando di spiegare cosa il basket rappresenti per loro. Si accenna allo “spirito del gioco”, ma soprattutto, come trasportare questo spirito sul campo, e la risposta viene dal cosiddetto “attacco Triangolo”, un sistema di gioco che Phil Jackson ha sviluppato a pieno negli anni ’90, che prende il nome da una particolare disposizione dei giocatori sul parquet. Il coach spiega che l’idea di base è di «orchestrare il flusso di movimento in modo da portare la difesa fuori equilibrio e di conseguenza creare spazi non difesi sul campo», quindi un costante movimento sincronizzato dei cinque giocatori, alla ricerca dell’opportunità migliore per fare canestro. Ciò significa condividere la palla tra tutti, imparare a pensare ed agire assieme per valorizzare i punti di forza di ciascuno, di modo che la squadra vada oltre la somma dei singoli. Una tattica non scontata nel basket di quegli anni, soprattutto più facile a dirsi che a farsi.
Il libro non tratta solo di basket ma
ma anche di concetti superiori: uno molto caro a Phil Jackson è quello di comunità, lo spazio in cui coltivare quello “spirito comune” indispensabile per un’esistenza proficua. Con l’attacco Triangolo il coach prova a portare questa idea in palestra e negli spogliatoi, laddove solitamente è l’ego a farla da padrone.
Un libro che è manna dal cielo per addetti ai lavori ed appassionati perché spiega i segreti di un allenatore super vincente e racconta retroscena su super giocatori; perché oltre a tanto sport contiene tanta umanità, ma risulta anche interessante per chi non è avvezzo ai termini cestistici proprio perché si parla di quei .concetti superiori che abbiamo accennato sopra.
Discutiamone se vi va nei commenti….
CRESCIAMO, DIVERTENDOCI. LO SPORT È QUESTO.
BUON BASKET A TUTTI
#divertimentoèilnostrom8 #andrea8 🎱
#AA8 #andreaA8 #basketball🏀 #basket #minibasket #ilovethisgame
#basketballislife #basketballplayer #TuttoUnAltroSport #basketballneverstops
@gianlucaeandrea8